Ho un problema di vibrazioni quando freno con l'anteriore oltre i 70 km/h circa, mentre quando freno a bassa velocità sembra che i dischi siano ovalizzati. Da cosa può dipendere visto che ho già sostituito i dischi e dopo poche migliaia di km il problema si è rimanifestato.
Cerca
Anche io ho lo stesso problema, insorto intorno ai 8/9 mila km. A differenza tua sotto gli 80 km orari non si avverte nulla, ma sopra gli 80 km/h si avverte benissimo la vibrazione.
Io sono in attesa di cambiare i dischi, la moto era ancora in garanzia quando il concessionario ha aperto il ticket per la sostituzione, sebbene la Piaggio sta facendo di tutto per evitare di mandarmeli.
La cosa non mi sconvolge, li comprerò da me (ma la sputtanata sui giornali non gliela leva nessuno)
Purtroppo mi pare che esiste la possibilità di acquistarne solo di originali ...che a guardarli e dal prezzo economico mi sembrano di non eccelsa qualità!!
Certo che se li hai già cambiati una volta la faccenda appare grave !
Una frase mi lascio perplesso....una sostanziale ammissione che i dischi andranno cambiati spesso, segno che i concessionari qualcosa sanno di certo sulla bassa qualità dei dischi !
Da quello che ho capito leggendo forum e parlando con altri il problema è su tutti i modelli o quasi..pertanto cambiare i dischi non serve a niente, basterebbe passarli sul.lapideo per una lucidata. Cosa che comunque non va bene. Sembra che siano le pastiglie o meglio la pasta delle pastiglie che si aggrega sul disco in maniera disomogenea creando questa vibrazioni a ma sembra una cagata, scusa del termine. Mi hanno anche detto in Piaggio che basta ogni tanto dare una frenata beusca a velocità sostenute e poi passsa..ma! Proverò poi ci aggiorniamo. Ciao
Non sono convintissimo che siano le pasticche, (già provato a spianarle e rimontate non cambia nulla) probabilmente contribuiranno, ma se fossero quelle, forse sarebbe sufficiente cambiare tipo di pasticca visto che la stessa brembo ne produce di mescole diverse.
cmq il modo migliore è verificare se il disco sia leggermente “storto” , cosa che farò appena trovo tempo e magari visto che devo cambiare le gomme provare a spianarlo sulla rettifica!
Vengo ad aggiornarvi sulle peripezie con i dischi freno anteriori.
Come successo ad altri, intorno a 9000 km la moto ha cominciato a tremolare all’anteriore.
Diagnosi....dischi con troppo gioco assiale, superiore ai 15 decimi previsti come tolleranza. Soluzione....sostituzione dei dischi.
La moto ancora in garanzia X un mese, al tagliando dei 10000 ne parlo con il concessionario di zona ( anche se la moto era stata presa usata con 600 km in tutto in altra zone d’Italia.
Nonostante gli sforzi (documentati) mamma Guzzi....latitante !!
Quest’inverno, moto ferma, cambio gomme.
A ruota smontata, ho fatto una cosa che non si dovrebbe fare....ho rettificato entrambi i dischi anteriori !!
in questa settimana appena trascorsa il collaudo !!
Piano piano ho cominciato a pinzare davanti...inizialmente pochissimo grip e rumore abbastanza forte di strisciamento.
Le pasticche e la polvere generata hanno evidenziato microfessure, microgobbe e micro segni che appena tolti dalla rettifica non sembrava vi fossero.
mercoledi fatti 250 km, alla fine la frenata era migliorata di molto e i freni si comportavano meglio senza segni apprezzabili di tremore a qualsiasi velocità.
successivamente ho fatto un’altra cosa che giudicherete da criminale....
In officina avevo una pietra a molare perfettamente squadrata, usata una sola volta X affilare le sgorbie ( perché ne avevo due uguali questa era inutilizzata) ed essendo piana ho ripassato nella superficie esterna i dischi....a mano senza fretta !
Questa procedura l’ho fatta X spianare al meglio le microgobbette evidenziate dalle pasticchePrima sabato mattina e poi ieri pomeriggioho fatto altre uscite e pur avendo “spianato” Solo le facce Esterne e non le interne dei dischi ( lo faranno le pasticche con l’aumentare dei km) il risultato è stato positivissimo, nessuna vibrazione e dischi silenziosi !
Gli spessori attuali dei dischi dopo questa procedura sono di 5 mm perfettamente dentro il limite di tolleranza previsto di 4 mm.
Ritengo tuttavia che questa operazione (sperimentale), con il senno di poi non sia conveniente, la rettifica risolve, ma i dischi andrebbero trattati con più attenzione di quello che ho fatto io in modo di averli micrometricamente perfetti. Con spessori già ridotti dei dischi poi meglio buttarli !
Salve io o tolto i dischi dalla ruota anteriore per due volte per verniciare i cerchi e per ripristinare il colore nero in quanto o preso un usato,risultato una vibrazione da paura ,adesso sto mettendo da parte i soldi per prendere due dischi nuovi,ma non originali,consigliato dalla Moto Guzzi dischi Brembo con caratteristiche diverse mi sembra la serie oro , spesa totale 2 dischi e pastiglie con lavoro 700 ,quando avrò fatto il lavoro vi dirò come sono. Ciao Ezio